giovedì 13 dicembre 2012
Natale e Capodanno al Sermig
martedì 11 dicembre 2012
Sogni e foglie d'argilla
Prese forma, l'argilla, di panchina e vaso di fiori.
"Ti piace? Ora distruggila", disse la maestra,
"Dai all'argilla forma nuova".
... Come distruggere un sogno infranto,
per crearne di nuovi.
... Come quando cadono le foglie:
respirino, i rami,
e accolgano in prImavera
altri raggi di sole, altri germogli di vita.
(AltaMarea, 11/12/2012)
giovedì 6 dicembre 2012
Sentieri d'autunno...
... e musica d'Africa...
Oggi ho incontrato un angelo. Senegalese. Dopo anni a dir di voler andare in Africa, l’Africa è arrivata a me. E mi ha sorriso, mentre fotografavo alberi d’autunno. Mi ha detto di andare “piano piano”. Di fare tutto quello che devo, ma con ...
calma, con pazienza, senza innervosirmi e presto tutto andrà a posto. Di ascoltare la musica dell’Africa (la sua musica) e ridere. “In Africa non è come qua, le persone si incontrano, e parlano; in Africa le persone non hanno lavoro, ma ridono, ridono sempre in Africa. Tu hai cuore buono. Ridere fa bene al cuore. Chiamami, ti parlerò dell’Africa. Ti faccio ascoltare la sua musica”.
mercoledì 28 novembre 2012
1 dicembre: giornata mondiale per la lotta all'AIDS
Per ricordare che l’HIV esiste ancora e che
l’AIDS resta una malattia potenzialmente fatale.
La Lombardia è la regione più popolata, quella con la più alta incidenza di casi di malattia da HIV/AIDS (ogni giorno 2 persone scoprono di essere sieropositive) e in cui viene curato circa un terzo dei pazienti sieropositivi presenti sul territorio nazionale. Da oltre 25 anni le Associazioni di Milano lavorano in sinergia, ognuna con competenze e specificità proprie, attraverso complesse e articolate attività, con azioni di prevenzione e sensibilizzazione, ma anche di sostegno alle persone con HIV/AIDS.
Molte le attività organizzate a Milano in occasione di questa giornata, per parlare di prevenzione, sensibilizzare i giovani, raccogliere fondi; saranno allestiti banchetti informativi e organizzata una "rete di assistenza alimentare".
In particolare:
Venerdì 30 Novembre
sarà possibile sottoporsi al test salivare, in forma anonima e gratuita, presso i Laboraf di Via Spallanzani, dalle 12.00 alle 18.00, di Piazza Cadorna dalle 12.00 alle 17.00 e presso l'ASL –Centro MTS di Viale Jenner 44, dalle 9.00 alle (ANLAIDS/GVMAS).
Sabato 1 Dicembre
ASA Associazione Solidarietà AIDS come ogni anno organizza la manifestazione:
“La Coperta dei Nomi”:
ASA raccoglie e conserva dal 1987 un pannello di coperte“patchwork” tessute da amici o parenti di vittime dell’AIDS. Le coperte dei nomi saranno stese a Milano a partire dalle ore 11:00 in Galleria del Corso. Durante la giornata saranno letti i nomi di uomini e donne colpiti dal virus, accompagnata da un breve ricordo delle stesse. Sarà distribuito materiale informativo e volontari risponderanno ad ogni domanda sull’HIV (modalità di contagio, dove fare il test, terapie, qualità della vita…).
PARTECIPANO:A 77 Cooperativa Sociale ALA Milano Onlus ANLAIDS Sezione Lombarda Archè ASA Caritas Ambrosiana C.I.G. ARCIGAY Milano Comunità del Giambellino Filo di Arianna GVMAS La Strada LILA Milano ONLUS
Via Boifava 60/a - 20142 Milano
Tel.: 02.89516464 Fax: 02.89515729
Cosa fa:
ALA Milano Onlus realizza interventi indirizzati alla prevenzione dell'infezione da Hiv-Mts in ambito scolastico, nelle discoteche e alla popolazione generale, facilità l’inserimento occupazionale (sportello lavoro) e realizza interventi di riduzione del danno rivolti a persone che si prostituiscono.chiudi
Casa Alloggio
Via E. Ponti, 21 - 20143 Milano
Tel./Fax: 02.8132069
Cosa fa:
Gruppi di auto-aiuto, orientamento, consulenza e supporto medico, psicologico, legale e sociale, reinserimento sociolavorativo, prevenzione in carcere, in ambito scolastico e rivolti alla cittadinanza, interventi di riduzione del danno rivolti a persone tossicodipendenti, formazione. chiudi
Per il calendario completo degli eventi ed altre informazioni:
mercoledì 14 novembre 2012
La gioia di svolgere il proprio dovere...
... L'ho un po' dimenticata, ultimamente... se non per ciò che riguarda qualche faccenda domestica... Avrei voglia di tornare a lavorare... e mi dico che sto comunque lavorando... nello studio, nelle cose che scrivo... non basta. Per mangiare, e per essere pienamente soddisfatta, non basta.
"Eravamo diretti all'uscita, quando l'orologio mi ricordò che l'ora della Vigilanza era suonata. E' un obbligo e un privilegio per me attendere alla Vigilanza in qualsiasi luogo mi trovi, indipendentemente dalle circostanze, quando viene la mia ora. Così mi fermai, aprìì lo stipo e attivai l'attrezzatura. Gormon e Avluela stavano ritti accanto a me. Sulle facce di quelli che entravano e uscivano di palazzo scorgevo risolini di schermo e aperta ironia. La Vigilanza non è tenuta in gran conto, perché vigiliamo da tanto tempo e nessun nemico si è fatto mai vivo. Ma ciascuno ha il proprio dovere da compiere, per quanto comico possa sembrare agli altri: ciò che per molti è un rituale senza senso, per alcuni è lo scopo della vita. Obbligai me stesso ad entrare nello stato di Vigilanza: il mondo si sciolse intorno a me e io mi tuffai nei cieli. La gioia ben nota mi risucchiò..."
(Ali della notte. Robert Silverberg)
venerdì 9 novembre 2012
Fine settimana a Milano: cosa fare?
Come sempre in questa città ricca di idee ce n’è per tutte le età, per tutti i gusti e tutte le tasche!
Giochi, degustazione di cioccolato, spettacoli, nuove mostre all’Acquario Civico e al Museo del Novecento, oltre a quelle ancora in corso presso l’HangarBicocca!!
Tutto sintetizzato nel CALENDARIO EVENTI della mia pagina IL MIO VIVERE A MILANO.
E se poi non sete soddisfatti, sbirciate i link a sinistra della pagina: Milano da Vedere, Eventi@Milano... Le proposte sono sempre tante e interessanti!
A rileggerci presto... intanto... Buon week-end!
giovedì 8 novembre 2012
Incomunicabilità...
... e poi una mattina di sole ti viene il sospetto che se certa gente non sa sostenere un dialogo costruttivo non sia per stupidità o per mancanza di volontà, ma semplicemente per povertà di vocabolario....
mercoledì 7 novembre 2012
Un pezzettino che se ne va...
Non siamo soli, a questo mondo; tanti pezzettini contribuiscono a costruire la nostra storia, qualcuno più vicino, qualcuno meno. Qualche giorno fa si è staccato un pezzettino della mia storia familiare; è come una scrostatura in un quadro, come una lettera cancellata in una frase, come un fiore reciso in un prato. Un vuoto, che tale resterà. Cresce la voglia di abbracciare qualcuno mai abbracciato abbastanza, di chiedere scuse mai chieste, di sorridere e volere bene, dimenticare gli sgarbi, togliere peso ai problemi e semplicemente lasciar libero "quel bene" troppo tempo soffocato. Un ciao per chi va, un TVB per chi è qui!
Iscriviti a:
Post (Atom)