Visualizzazione post con etichetta e-book. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta e-book. Mostra tutti i post

domenica 19 ottobre 2014

I nuovi inquilini del piano di sopra - Racconto di Daniela Troncacci


I nuovi inquilini del piano di sopra - Daniela Troncacci
Questo racconto è nato prima della Legge n. 76 del 20 maggio 2016, la quale 'istituisce l'unione civile tra persone dello stesso sesso quale specifica formazione sociale... ' Con essa, il desiderio della 'segretaria' si è in parte avverato. 


Lo puoi leggere gratuitamente su wattpad

"Purché se ne parli", i commenti di chi lo ha letto:

Francesco Principato, scrittore: "... Ti sei cimentata con un argomento difficile seppure di grande attualità e lo hai fatto senza prese di posizioni, senza retoriche rivendicazioni. Probabilmente perché non hai affrontato una questione personale, ma una querelle di alto senso civico...." Leggi tutto

Hanta Yo (associazione culturale):"... Emerge la fragilità dell’essere umano e il suo bisogno di accostarsi al proprio simile per condividere e meglio comprendere le comuni paure, gioie, emozioni..." Leggi tutto




domenica 16 febbraio 2014

Marilena Nocilla: chi è?


Marilena Nocilla è una scrittrice esordiente di grande carisma e personalità che ho avuto la fortuna di conoscere personalmente, dapprima come collega, poi come amica e con cui condivido la grande passione per la scrittura ma anche consigli, suggerimenti, emozioni... divertimenti!
 
Nata a Catania, ha vissuto nel suo paesino in provincia di Enna fino all'età di diciotto anni. Dopo aver conseguito il diploma di maturità classica, si è trasferita a Milano dove ha frequentato la Facoltà di Giurisprudenza presso l’Università degli Studi nota come “Statale”, giungendo a qualche esame dalla laurea. Ha lavorato presso studi notarili, come consulente assicurativa e impiegata di banca.

Dal 2011 collabora con alcune associazioni culturali nell’organizzazione di spettacoli ed eventi artistici nel territorio milanese e della Brianza. Recentemente è Socia Referente su Milano dell'Associazione Culturale "Mix and Art".

Si definisce donna acuta e sensibile rispetto a ciò che la circonda. L'inesauribile curiosità, una spiccata vivacità intellettuale e la sua apertura mentale la portano ad avere molti interessi  e passioni che spaziano nell’ambito dell’arte, della psicologia e della spiritualità.

Infatti ha seguito corsi di psicologia e comunicazione, ama leggere, viaggiare, ascoltare musica classica, dipingere. Ha sempre amato scrivere, fin da bambina e adolescente. A 18 anni è stata autrice, regista, attrice di una commedia teatrale brillante per la quale è stata premiata dall’Istituto Scolastico che frequentava.

Scrive romanzi, poesie, memorie, favole per bambini, testi di canzoni e commedie teatrali.

Nel 2013 ha stampato in auto-produzione e pubblicato in formato e-book sul sito www.lulu.com il suo primo libro “In un battito d’ali”.

Il 14 febbraio 2014 ha presentato ad amici e soci dell’Associazione Culturale “Mix And Art” il suo secondo libro “Noi siamo Amore”, anch’esso disponibile in formato e-book sul sito www.lulu.com e in versione cartacea auto-prodotta.
 
Sta ricevendo riconoscimenti anche da parte di Case Editrici ed al momento sta vagliando alcune proposte. 

Il suo motto è:
 
"La chiarezza di idee è il nostro vero potere!
Se miriamo dritti all'obiettivo senza mai girarci attorno
e se cerchiamo sempre di comprendere a pieno la nostra vera missione,
allora SAREMO FELICI!".

 

E da quando si è dedicata con maggiore volontà e determinazione alle sue creature artistiche,
Marilena Nocilla sprizza entusiasmo e gioia da tutti i pori!
Per saperne di più visita il suo sito:
 

"Noi siamo Amore" - Marilena Nocilla

  

Foto: Pagina Facebook
Questione di feeling
Presentato  in anteprima ad amici e soci dell'Associazione Culturale "Mix and Art" la sera di San Valentino, è il secondo di libro di una scrittrice brillante, acuta, che sa amalgamare i vari aspetti del pensare e del sentire.

Marilena Nocilla ci offre un concentrato di argomenti dalle radici antiche, ma sempre attuali nel loro impatto psicologico e spirituale. Nella forma di romanzo saggistico “Noi siamo Amore” si apre sul tema filosofico e mistico della Reincarnazione in chiave orientale e cristiana,  si accosta a quello interiore dell'illuminazione mentale e spirituale, dispiega il concetto zen “Qui e ora” e quello latino “Hic et nunc”, accompagnando il lettore verso il delinearsi di un percorso di evoluzione interiore che si sviluppa passo passo e apre la via alla vera felicità, quella di amare se stessi e il mondo.

Tante tematiche volte ad emozionare e incuriosire, a stimolare verso nuovi studi, nuove ricerche, nuove scoperte, innanzitutto all’interno di se stessi.

Lo puoi trovare in formato e-book QUI o in versione cartacea autoprodotta contattando Marilena Nocilla tramite il suo sito www.oltreiconfinispirituali.it




"In un battito d'ali" di Marilena Nocilla


Foto: Pagina Facebook
Questione di feeling
In questo romanzo-esordio della scrittrice Marilena Nocilla, maternità e solitudine, anoressia, alcolismo, droga si intrecciano in una storia di fragilità e dolore ma anche di amicizia, fede, valori, in un viaggio interiore che saprà trovare la via d’uscita verso la strada della luce.
 
Una storia intensa di emozioni, ricca di citazioni che porteranno a riflettere e ad emozionarsi, seguendo il filo dei pensieri e dei battiti di cuore della protagonista e ... in un certo senso, dell'autrice stessa.
 



Lo puoi trovare in formato e-book QUI o in versione cartacea autoprodotta contattando Marilena Nocilla tramite il suo sito www.oltreiconfinispirituali.it
 
 

venerdì 18 ottobre 2013

I nuovi inquilini del piano di sopra - Racconto Commento di Hanta Yo


Nel post Ho suonato un tamburo Masai ... ho raccontato la mia esperienza con Hanta Yo.
Qui di seguito il commento di Hanta Yo al mio libro:


I nuovi inquilini del piano di sopra - Daniela TroncacciCara Daniela,
abbiamo letto con piacere il tuo racconto sull’Amore e l’Amicizia che nella sua semplicità rimanda all’importanza delle piccole cose e dei piccoli gesti.
Emerge la fragilità dell’essere umano e il suo bisogno di accostarsi al proprio simile per condividere e meglio comprendere le comuni paure, gioie, emozioni.
Dal nostro punto di vista il racconto è forse un po’ troppo ricco di dettagli che contribuiscono comunque allo sviluppo della narrazione.
Grazie per aver condiviso con noi il tuo racconto e buon proseguimento nella tua ricerca espressiva attraverso la scrittura!
Un abbraccio e buona estate!  Claudia e Mimmo
  
Grazie, ragazzi per aver letto il mio racconto e per il vostro prezioso riscontro!

lunedì 8 luglio 2013

I nuovi inquilini del piano di sopra - Racconto Commento di Francesco Principato


Il poeta, romanziere, commediografo Francesco Principato, ha così commentato il mio racconto "I nuovi inquilini del piano di sopra", in una mail del 10 giugno 2013:


I nuovi inquilini del piano di sopra - Daniela Troncacci" Carissima amica,
non mi va di scrivere una recensione (non mi reputo in grado di farlo), ti voglio scrivere una lettera per come si faceva una volta, quando si scriveva con carta e penna e le parole erano molto più dettate dal cuore.
Ti ho conosciuta e ti conosco da molti anni come amica sensibile e come poetessa capace di esprimerti con parole di grande peso specifico, il peso specifico della poesia (ti ricordi dei nostri vecchi concorsi poetici su Naufragi?).
Ho ricevuto il tuo racconto Gli inquilini del piano di sopra e l'ho iniziato subito a leggere preso da una grande curiosità: il titolo mi proiettava in una grande confusione. Di cosa parlerà Daniela? di vita 'precaria'? di subaffitti e convivenze? della 'sopravvivenza? ha scritto un racconto umoristico?
Nell'attesa di scoprirlo leggendo, i pensieri rincorrevano i ricordi e cercavo di scoprire cosa sapevo di te.
Man mano che giravo le pagine, di te non riconoscevo niente, niente tranne la grande leggerezza con cui affronti le delusioni della vita, le sue storture e le sue contraddizioni. E la tua grande sensibilità.
Ti sei cimentata con un argomento difficile seppure di grande attualità e lo hai fatto senza prese di posizioni, senza retoriche rivendicazioni. Probabilmente perché non hai affrontato una questione personale, ma una querelle di alto senso civico.
Ma è il modo in cui lo hai fatto che rende questo racconto una perla: hai reso questa storia difficile... una storia 'normale'. E questo è il grande merito del tuo racconto, far apparire l'argomento affrontato (e non dico di cosa si tratta) 'una cosa normale' e, senza mai dire una parola di disgusto, hai partecipato questa 'notizia' al lettore. E qualsiasi lettore che finisce questo libro... si ritrova prima disarmato e poi trafitto dall'ingiustizia.
Ho un solo piccolo appunto tecnico: a volte hai abusato dei 'due punti', forse ce ne sono alcuni di troppo ma ciò toglie poco alla scrittura: il racconto si legge comunque in un fiato.
Ciao Sissotta e complimenti.
Francesco
p.s. Hai visto che anch'io ho usato tanti 'due punti'? :)

Grazie Francesco! Soprattutto per averlo letto, è stato per me un grande onore!!!