Visualizzazione post con etichetta Teatro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Teatro. Mostra tutti i post

mercoledì 29 ottobre 2014

Qualche parola su e di Maria Dilucia



Ho conosciuto Maria Dilucia nell'agosto 2013, durante i Tour Poetici in cui mi ha mostrato una Milano insolita raccontando storie di streghe all'ombra di un giardinetto nei pressi dell'Università Statale, rievocando aneddoti e leggende tra i viottoli di quel museo a cielo aperto che è il Cimitero Monumentale, recitando poesie di fronte al Duomo. Affascinata dal suo modo appassionato di trasmettere la cultura, dalla letteratura, alla storia, all'arte in genere, ho continuato a seguirla nelle sue attività con l'Associazione Il Teatro Delle Donne.

 
Ma chi è, in sostanza, Maria Dilucia?

 
Maria Dilucia nasce a Cerignola, in provincia di Foggia, nel 1957.
La sua formazione inizia assai presto: la fattoria paterna ospita, infatti, il magazzino del libraio del paese, offrendole la possibilità di leggere i più grandi autori.
Nel 1968 si trasferisce a Milano, dove lavora come operaia in catena di montaggio, commessa, artigiana d'abbigliamento ed educatrice e nel 1996 fonda l'Associazione La Corte Dei Pari, con cui organizza serate di teatro e di cabaret e laboratori di recitazione e scrittura (che conduce anche nelle scuole, tra cui l'istituto Superiore Virgilio).
Da lettrice accanita a scrittrice il passo è breve. Maria Dilucia scrive testi e cura la regia di spettacoli che dal 2000 in poi si basano tutti su tematiche femminili, a cui è molto sensibile ed attenta. Ciò la porta alla scelta di  fondare, nel 2003, l'Associazione Il Teatro Delle Donne, la cui attività rallenta nel 2005, con la proposta di qualche lettura all'anno, per riprendere nel 2012 con l'organizzazione di incontri di poesia e letteratura, sempre mantenendo fede al principio fondante di dare visibilità alle Parole delle Donne.
 
Presto online Le parole di Maria Dilucia in Versi!!!!

HO BISOGNO DI POESIA
NON SONO SOLA
LA POESIA È
 

e....
 
Il suo commento al mio e-book "I Nuovi inquilini del piano di sopra"
 

sabato 6 luglio 2013

Vi presento FRANCESCO PRINCIPATO, poeta, romanziere, commediografo

 
Conosciuto durante un naufragio che forse ancora non ci ha portato del tutto a riva, una conoscenza nata tra le parole e continuata tra le parole. Parole che rispecchiano la nostra anima.
 
Nato a Sciacca (Ag) nel 1958, impiegato, sposato con due figli, scrittore di romanzi e commedie, si è distinto in concorsi classificandosi finalista e vincendo premi.
 
Qui non racconterò la sua vita (per la sua biografia, opere e curiosità rimando al suo sito personale).
Riporto invece qualche cenno ritrovato inciso sulla nostra vecchia zattera:

Francesco Principato: cosa sappiamo di lui? Poco e tanto insieme. Intanto sappiamo che scrive per il teatro... Pare poi che si diletti in legge ... e ... che coltivi l'arte della memoria, difetto ben grave in un'epoca di dimenticanza come l'attuale. Sarà per tutti questi "difetti" che quello che scrive Principato mi piace?”



FRANCESCO PRINCIPATO
 
 
 



Mi piace segnalare che ha dedicato una pagina del suo sito ad una carissima amica, una naufraga che non è più riemersa, nonostante il coraggio con cui ha affrontato il mare grosso e lunghe notti di termporale… Enrica Paresce